In occasione del nostro primo decimo compleanno vorremmo fare un bilancio di quella che è stata l’evoluzione degli stili di vita e del nostro mercato di riferimento in questo decennio.

Quando siamo nati, 10 anni fa, l’idea di creare postazioni di ricarica ecologiche che sfruttano l’energia solare poteva sembrare avveniristica e non pronta per il mercato di allora. La nostra idea, però, non era solo una felice e casuale intuizione. Era il frutto di una visione che il progresso verso soluzioni smart ed ecologiche andava previsto, accompagnato e favorito.

Negli ultimi dieci anni, la mobilità ciclabile italiana si è notevolmente trasformata per una crescente consapevolezza riguardo alla sostenibilità, al benessere e alle infrastrutture destinate alle  biciclette. Questa tendenza si inserisce nel quadro europeo di promozione della ciclabilità, nel quale l’Italia si è impegnata in politiche mirate e investimenti significativi, a livello urbano ed extraurbano, attraverso la creazione di infrastrutture dedicate e la promozione della “mobilità dolce” (PG Mobilità Ciclista e …)(RapportoMobilita2023_Def).

Crescita della mobilità ciclabile: Un fenomeno diffuso

Dal 2014, gli italiani che hanno scelto la bicicletta come mezzo di trasporto sono aumentati costantemente. Il 20° Rapporto sulla Mobilità degli Italiani evidenzia che le infrastrutture per la ciclabilità e la pedonalità sono cresciute, soprattutto nelle città e nelle aree metropolitane. Milano, Torino e Bologna, ad esempio, si sono distinte come città leader nella promozione della ciclabilità, implementando reti ciclabili integrate e sicure (RapportoMobilita2023_Def).

Uno dei fattori principali che ha contribuito alla diffusione dell’uso della bicicletta è stato lo sviluppo delle ciclovie turistiche e urbane. Progetti come la Rete Nazionale delle Ciclovie Turistiche (RCN) e l’integrazione delle ciclovie urbane hanno incentivato l’utilizzo delle biciclette per gli spostamenti quotidiani e per il turismo sostenibile (PG Mobilità Ciclista e …). L’iniziativa del Piano Generale della Mobilità Ciclistica del 2022-2024 è un esempio degli sforzi nazionali per promuovere una mobilità più verde e accessibile (PG Mobilità Ciclista e …).

 

ciclovia nel bosco

Benefici ambientali e sociali

L’incremento della mobilità ciclabile ha avuto importanti ricadute sul piano ambientale e sociale. L’utilizzo della bicicletta riduce significativamente le emissioni di gas serra, specialmente nelle aree urbane, dove si concentra la maggior parte degli spostamenti brevi. In più, il miglioramento delle infrastrutture ha contribuito a una maggiore sicurezza stradale, rendendo l’ambiente ciclabile più attraente e sicuro per tutte le fasce d’età (PG Mobilità Ciclista e …)(RapportoMobilita2023_Def)

In particolare, l’incremento del cicloturismo ha favorito lo sviluppo economico delle aree rurali e delle piccole città. Il cicloturismo permette di raggiungere territori meno accessibili con altri mezzi di trasporto, contribuendo alla rivitalizzazione delle economie locali. Questo è stato possibile grazie anche alla costruzione di infrastrutture di supporto, come le stazioni di sosta per biciclette, la ricarica e-bike e le aree di servizio lungo le ciclovie (PG Mobilità Ciclista e …).

Infrastrutture e Intermodalità

Le infrastrutture dedicate alla mobilità ciclistica hanno registrato un forte incremento. Le ciclovie sono state integrate con altri sistemi di trasporto pubblico per facilitare l’intermodalità, consentendo ai ciclisti di combinare l’uso della bicicletta con mezzi come treni e autobus【(PG Mobilità Ciclista e …). Questa strategia non solo migliora l’accessibilità, ma anche la flessibilità degli spostamenti, rendendo la bicicletta una scelta conveniente per il “primo e ultimo miglio” (PG Mobilità Ciclista e …).

Prospettive Future

Guardando al futuro, il modello di ciclabilità italiano si prefigge di aumentare ulteriormente la quota di spostamenti in bicicletta attraverso il miglioramento della rete infrastrutturale, della sicurezza e della promozione culturale dell’uso delle due ruote. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) continueranno a giocare un ruolo centrale nell’evoluzione di questa tendenza (PG Mobilità Ciclista e …).

 

In sintesi

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha fatto passi significativi nella promozione della mobilità ciclabile, attraverso politiche mirate e investimenti nelle infrastrutture. Questa evoluzione riflette una maggiore attenzione verso la sostenibilità, il benessere sociale e lo sviluppo economico delle aree meno connesse. La bicicletta, un tempo considerata solo un mezzo di svago, è oggi un pilastro fondamentale della mobilità sostenibile del paese.

Per quanto riguarda noi

Alla luce di questi dati, i fatti ora ci danno ragione. L’uso di veicoli elettrici, sta prendendo sempre più piede e, nell’ambito della mobilità personale, il ricorso a bici o monopattini elettrici contraddistingue sia gli spostamenti urbani che quelli per il tempo libero.

Il nostro percorso

In questi 10 anni di attività abbiamo effettuato circa 200 installazioni di stazioni di ricarica su tutto il territorio nazionale, analizzando i contesti e progettando soluzioni ad hoc per ogni singolo intervento. La ricarica e-bike solare è il nostro settore principale. Le nostre postazioni, colonnine, panchine di ricarica a pannelli solari si contraddistinguono per la facilità d’installazione (non sono collegate a impianto elettrico) e per la flessibilità d’impiego.

Il valore aggiunto

Le nostre postazioni di ricarica possono essere dotate di svariati optional funzionali alla Pubblica Amministrazione committente ma anche, e soprattutto, al cittadino che le utilizza. Per chi si trova spesso in movimento, è essenziale poter contare su una stazione di ricarica pubblica: ricarica dei propri cellulari e tablet, chiamate di emergenza, telecamere di sorveglianza, punto di collegamento Wi-Fi.

Le nostre tecnologie smart per la ricarica, integrate in infrastrutture pubbliche, sono pensate per rendere le soste del ciclista più comode e funzionali, sia nei parchi, che lungo le piste ciclabili o in città offrendo la possibilità di ricaricare il proprio mezzo, o lo smartphone, in pubblico in modo pratico e sicuro. 

Utili ed ecologiche

Le nostre colonnine di ricarica sono progettate per garantire che lo smartphone o altro dispositivo mobile non rimangano mai scarichi. In una piazza, un parco o lungo una pista ciclabile anche in montagna sarà possibile trovare un punto di ricarica pubblico per affrontare ogni evenienza.

Tutto ciò senza trascurare la sostenibilità, ed è per questo che proponiamo soluzioni ecologiche a energia solare per attività all’aperto: stazioni di ricarica batterie senza fili pratiche, che rappresentano anche un punto di incontro tra tecnologia e arredo urbano.

Opzioni avanzate

Grazie all’integrazione con la tecnologia IoT, le nostre stazioni tecnologiche Smart City possono offrire servizi avanzati come la piattaforma sensori ambientali per monitorare la qualità dell’aria o raccogliere dati utili per migliorare la vivibilità degli spazi. Le nostre soluzioni di illuminazione pubblica smart e arredo urbano tecnologico trasformano i luoghi pubblici in veri e propri hub tecnologici per la mobilità sostenibile.

 

I nostri prodotti

Una gamma mirata a vivere in maniera più facile e agevole gli spazi aperti, al servizio dell’utente che ha necessità di ricaricare i propri dispositivi personali facendo attenzione al risparmio energetico e al benessere del nostro pianeta.

Vuoi scoprire di più  su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale? Contattaci.