Può essere iniziato con auto intelligenti e case intelligenti, ma come la tecnologia avanza, la tendenza “intelligente” sta coinvolgendo intere città. Nel mondo, le città di tutte le dimensioni stanno trasformando le loro infrastrutture, sistemi e operazioni per capitalizzare le nuove tecnologie e integrare le soluzioni connesse nel proprio tessuto. Attraverso i progressi nella raccolta di dati e nelle analisi, possono anticipare e rispondere alle sfide quotidiane come i flussi del traffico e le emergenze potenziali come alluvioni e frane.
Queste nuove città intelligenti non sono solo un pensiero avanzato per quanto riguarda i modi migliori per servire il pubblico, ma molte di esse sono anche pionieri per incorporare la sostenibilità e l´efficienza energetica nello sviluppo di soluzioni smart. L´integrazione dell´energia solare e di altre fonti di energia rinnovabili sta rapidamente diventando un segno distintivo della pianificazione intelligente della città. Ecco uno sguardo ad alcune iniziative di smart city, dove stanno sfruttando l´energia solare nella loro ricerca per creare le città del futuro.
Il Dipartimento dei Trasporti Americano premia le città più innovative
Alcuni dipartimenti governativi stanno spingendo piccole iniziative per lo sviluppo della città intelligente sostenibile. La sfida Smart City, ad esempio – una gara promossa dal Dipartimento per i Trasporti Usa (DOT) – ha offerto fino a 40 milioni di dollari alla città che ha fornito il miglior piano di “smart city”. La sfida ha incoraggiato le città a diventare pienamente integrate e connesse utilizzando tecnologia intelligente e energia sostenibile per modellare la gente e le merci arrivare da un luogo all´altro.
Le città intelligenti vanno globalmente
Non sono solo gli Stati Uniti che si stanno concentrando sulla trasformazione di città più intelligenti. In tutto il mondo, le grandi città si muovono nella direzione smart. Barcellona ha adottato soluzioni aggressive per incorporare energia solare, auto elettriche e sensori e applicazioni mobili per migliorare il trasporto pubblico, la sicurezza, il parcheggio, l´illuminazione e la gestione dei rifiuti. La città ha anche fatto uno sforzo per le soluzioni sanitarie, sviluppando una comunità digitale per aiutare a contrastare il problema dell´isolamento degli anziani.
Su una scala più ampia, la Germania ha fissato un obiettivo per l´intero Paese ad essere alimentato con energia sostenibile entro il 2050, cosa che sta spingendo le città a diventare smart. Attraverso una combinazione di progetti finanziati da privati ​​e da governi, le città tedesche stanno utilizzando avanzamenti tecnologici per ridurre il consumo energetico e rafforzare la produzione di energia rinnovabile. Oltre a massimizzare le fonti energetiche rinnovabili come il vento e l´energia solare, la Germania è anche incentrata su autobus elettrici, costruzione verde, e smart grids.
IBM prevede modelli meteo per massimizzare l´energia solare
Il movimento verso l´adozione di energie rinnovabili per il potere delle città intelligenti non è senza i suoi ostacoli. L´energia solare è prodotta in abbondanza finché il sole splende, ma i giorni nuvolosi possono ridurre al minimo l´energia prodotta dai gruppi solari. Un impianto fotovoltaico casalingo che perde efficienza solare non è un problema enorme, ma quando un´infrastruttura a livello di città è legata alla produzione di energia solare, è necessario prevedere periodi di bassa efficienza.
In uno sforzo per mitigare l´impatto delle condizioni meteorologiche, il gigante tecnologico IBM sta guardando i modi per prevedere con precisione la copertura cloud. Nell´ambito dell´iniziativa SunShot del dipartimento dell´energia americana, IBM ha condotto una ricerca che afferma di produrre previsioni meteo che sono 30% più accurate del servizio meteo nazionale.
Una maggiore precisione aiuterà i governi cittadini e le società di servizi di sapere in anticipo quanto sole un impianto solare riceverà in un dato momento, permettendo loro di pianificare meglio i loro carichi di potenza. Con una risposta adeguata, questa prospettiva ha il potenziale per risparmiare denaro e ridurre la dipendenza dalle centrali elettriche a carbone e di gas naturale che spesso devono prendere il freno quando le nuvole entrano.
GaraGeeks promuove una piattaforma tecnologica per la smart city che ricarica gli smartphone
La startup italiana GaraGeeks ha lanciato da oltre un anno sul mercato la colonnina di ricarica smartphone chiamata STOP&CHARGE, che ha come scopo principale la ricarica di smartphone e altri dispositivi portatili. Interamente alimentata ad energia solare, STOP&CHARGE può essere facilmente installata in piazze, parchi, spiagge e piste ciclabili senza collegamenti con la rete elettrica. La ricarica wireless rende possibile il servizio senza filo quando si usano gli smartphone più recenti, per altri sono presenti porte USB con ricarica rapida.
Oltre 10 stazioni sono presenti sul territorio italiano, dove oltre 20.000 utenti hanno ricaricato il dispositivo. STOP&CHARGE è gestita da remoto tramite connessione dati, ed è ideale per il bando LUMEN di Regione Lombardia per l´illuminazione pubblica intelligente. E´ un ottimo servizio non solo per le Pubbliche amministrazioni, ma anche per ristoranti e Bed&Breakfast che vogliono modernizzare la propria offerta con i bandi europei sul turismo.
Questi esempi sono solo la punta dell´iceberg quando si tratta di iniziative di città intelligenti. Grazie agli sforzi di energia solare e ad altre fonti energetiche rinnovabili, la città del futuro sarà più efficiente, più connessa e più sostenibile. Rendere le città più intelligenti e più ecologiche cambierà il modo in cui i comuni operano e aiutano i cittadini a massimizzare il proprio potenziale come membri responsabili e sostenibili di una comunità globale.