L’integrazione della tecnologia nelle nostre vite quotidiane ha raggiunto un nuovo livello con lo sviluppo di stazioni di ricarica alimentate da energia solare. Queste postazioni non solo offrono una soluzione ecologica per mantenere i dispositivi carichi ma rappresentano anche un’innovazione significativa nel campo della tecnologia sostenibile. 

Cosa comprende una postazione di ricarica solare

Pannelli Fotovoltaici

Al cuore di queste postazioni di ricarica c’è l’energia solare , catturata attraverso pannelli fotovoltaici efficienti. I pannelli fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità mediante celle solari, solitamente fatte di silicio. Queste celle generano energia elettrica quando esposte alla luce, grazie all’effetto fotovoltaico.

I pannelli fotovoltaici sono generalmente composti dai seguenti materiali e componenti:

– Celle solari: Sono l’elemento chiave dei pannelli fotovoltaici e sono prevalentemente fatte di silicio, che può essere monocristallino o policristallino. Il silicio è un semiconduttore che trasforma la luce solare in energia elettrica attraverso l’effetto fotovoltaico.
– Vetro: Un pannello di vetro trasparente protegge le celle solari dalle intemperie mentre lascia passare la luce solare. Il vetro è spesso temperato per resistere a urti e condizioni atmosferiche avverse.
Strato antiriflesso: Questo strato è applicato sulle celle solari per ridurre la perdita di luce per riflessione, aumentando l’efficienza del pannello.
– Telaio: I pannelli sono generalmente incorniciati con materiali durevoli come l’alluminio, che offre supporto strutturale e facilita l’installazione.
– Film posteriore: Il lato posteriore del pannello è coperto da un materiale protettivo chiamato in gergo backsheet, che protegge contro l’umidità, la sporcizia e altri fattori ambientali. Spesso è fatto di polimeri resistenti come il politetrafluoroetilene (PTFE).
– Connessioni elettriche e giunzione box: Le celle sono collegate tra loro e al sistema elettrico più ampio tramite connessioni elettriche. Una giunzione box sul retro del pannello contiene i diodi necessari per ottimizzare la produzione e gestire il flusso di corrente.

Questi componenti sono essenziali per la costruzione di un pannello fotovoltaico funzionale ed efficiente.

Batterie  

Le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici sono essenziali per immagazzinare l’energia solare prodotta e non immediatamente utilizzata. Quindi, permettono di conservare l’elettricità accumulata durante il giorno per  rilasciarla quando la produzione solare è insufficiente o assente, come di notte o durante il maltempo.

Le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici possono essere di tipo differente:

– ioni di litio: Sono le più popolari per via della loro alta densità energetica, efficienza e lunga durata. Possono gestire grandi carichi e numerosi cicli di ricarica.
– al piombo: Queste batterie sono più economiche e hanno una tecnologia ben collaudata, ma sono più pesanti e hanno una vita utile più breve e un’efficienza inferiore rispetto alle batterie al litio-ion.
 – sale fuso: Conosciute per la loro capacità di operare a temperature elevate e per la lunga durata, sono particolarmente adatte per applicazioni di accumulo di energia su larga scala.
– ioni di sodio: Un’alternativa emergente al litio-ion, offrono benefici in termini di costi, disponibilità dei materiali e impatto ambientale. Hanno potenziali applicazioni sia in piccola che in grande scala.
– nichel-cadmio: Resistenti a temperature estreme e sovraccarichi, queste batterie sono utilizzate per applicazioni specifiche che richiedono grande durabilità.

Ognuna di queste tecnologie presenta vantaggi e svantaggi che le rendono più o meno adatte a determinati contesti e necessità di accumulo energetico nel settore fotovoltaico.

smartphone

Porte USB e Ricarica Wireless

Le stazioni di ricarica per smartphone sono equipaggiate con multiple porte USB, consentendo la ricarica di vari dispositivi simultaneamente. In aggiunta, le superfici di ricarica wireless offrono un’opzione comoda per dispositivi compatibili, eliminando la necessità di cavi e facilitando una ricarica rapida e senza sforzo.

– Porta USB: Offre una connessione affidabile e usa il cavo per ricaricare.

– Wireless Charging (Ricarica senza fili): Non richiede connettori fisici. I dispositivi devono essere posti su una base di ricarica che trasmette energia tramite induzione magnetica. Le principali tecnologie di ricarica wireless includono lo standard Qi, molto diffuso nei dispositivi di varie marche.

La tecnologia è “migliore qualità di vita

Le stazioni di ricarica cellulare alimentate da energia solare sono un esempio eccellente di come la tecnologia crea soluzioni sostenibili e migliora la qualità della vita. Rappresentano un’innovazione non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche di servizio pubblico,  assicurando che i cittadini rimangano connessi e operativi senza il timore di rimanere senza batteria.

Soluzioni pratiche della tecnologia green

Queste stazioni dimostrano il potenziale delle tecnologie verdi di integrarsi armoniosamente nell’ambiente urbano, offrendo soluzioni pratiche ai bisogni quotidiani e guidando le città verso un futuro più verde e connesso. Per i piccoli Comuni ed aree private quali piscine, centri sportivi, parchi ecc… esistono prodotti di facile montaggio e manutenzione, con bassi costi di investimento, quali STOP&CHARGE SOLAR LITE CITY.

Postazione ricarica smartphone

Solar Lite City postazione di ricarica smartphone

Questa stazione ricarica fino a cinque dispositivi allo stesso tempo, in modo semplice ed elegante.

La sua tecnologia avanzata “cloud-based” consente il controllo remoto, dando la possibilità di attivare e disattivare i punti di ricarica a distanza. Questa funzione è utile per evitare usi impropri e limitare, ad esempio, l’utilizzo in determinati orari.

STOP&CHARGE SOLAR LITE CITY offre:

– Il punto di ricarica wireless rapido e senza fili in uso in vari modelli di smartphone come tutti gli ultimi iPhone e Galaxy serie S

– 4 porte USB che consentono la ricarica rapida di ogni altro tipo di dispositivo portatile.

Le stazioni di ricarica STOP&CHARGE SOLAR LITE CITY sono le soluzioni ideali per le piazze di piccoli centri urbani, di parchi e attività all’aperto. 

STOP&CHARGE SOLAR 2.0

Per installazioni più durature, non presidiate, dove ha senso avere funzionalità aggiuntive, vi sono prodotti più resistenti e con una maggiore potenza di fotovoltaico e di capacità di accumulo, quale STOP&CHARGE SOLAR 2.0

Caratteristiche

E’ l’unica stazione in grado di ricaricare contemporaneamente smartphone e tablet, ma anche e-bike, monopattini e carrozzine per disabili con l’energia solare al 100%. Può essere equipaggiata con videosorveglianza, Wi-Fi pubblico, colonnina SOS di emergenza e monitoraggio locale degli inquinanti. 

Sappiamo che gli smartphone sono uno strumento indispensabile per accedere ai servizi, per orientarsi, comunicare e documentare, pagare il parcheggio. L’autonomia dei telefoni è spesso insufficiente, obbligando a ricaricare nell’arco della giornata. La stazione di ricarica del telefono è, quindi, un vero e proprio servizio pubblico, al pari delle panchine o delle fontane dell’acqua potabile.

Stazioni come queste sono dotate di 9 punti di ricarica smartphone con prese USB e wireless tutti dotati di ricarica rapida.

 

Vuoi scoprire di più su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale? Contattaci.

postazione ricarica smartphone