Esplorare l’Europa in e-bike offre un’esperienza unica, coniugando all’amore per il cicloturismo, il comfort della pedalata assistita, la scoperta di paesaggi mozzafiato ed i servizi che i percorsi offrono.
Ecco alcune ciclovie eccezionali per vivere avventure indimenticabili sulle due ruote elettriche:
-
La Ciclovia del Fiume Rodano:
Si snoda dall’Alpi alla costa mediterranea, offrendo differenti paesaggi dal lago di Ginevra ai parchi naturali alle città storiche come Lione.
-
L’Eurovelo 7 – percorso del Sole:
E’ un lungo viaggio che parte da Capo Nord e arriva fino all’isola di Malta. Attraversa la Scandinavia, il cuore dell’Europa e l’Italia. Percorre in totale oltre 7.400 km. Dapprima tocca la Norvegia, un breve passaggio in Finlandia e poi scende lungo la Svezia, la Danimarca e la Germania. Superata la città di Berlino, il viaggio continua verso sud attraversando il confine ceco, l’Austria e raggiungendo l’Italia. Qui, l’Eurovelo 7 si innesta sulla ciclopista della valle dell’Adige per poi attraversare tutto lo stivale, superare lo Stretto di Messina e terminare nella città siciliana di Pozzallo. Con i traghetti che navigano fino all’Isola di Malta si chiude l’ultima tappa dell’Euro velo, quella di La Valletta.
App e Siti Web
Sul percorso dell’Eurovelo 7, App e siti web locali per il ciclismo ti guidano per trovare stazioni di ricarica per e-bike. Queste app includono punti di interesse per pianificare il tuo percorso tenendo conto del posizionamento delle postazioni di ricarica della tua e-bike.
-
La Via Verde Ojos Negros:
Attraversa la Spagna da Teruel a Valencia su un tracciato di 160 km, seguendo l’antica ferrovia mineraria e offrendo una discesa dal plateau della Meseta Central fino al Mediterraneo. La via Verde Ojos Negros è un sentiero che ripercorre l’itinerario della vecchia ferrovia mineraria a scartamento ridotto che è stata operativa fino agli anni ‘70. Successivamente i binari sono stati rialzati ed è stato creato il sentiero attrezzato per escursioni a piedi e in bicicletta. Questo percorso, oggi, è la ciclovia più lunga della Spagna.
-
Ciclovia intorno al Lago di Costanza:
Tocca Svizzera, Austria e Germania, lungo un percorso di 280 km intorno al terzo lago più grande dell’Europa centrale. E’ senza particolari dislivelli e ricca di paesaggi lacustri e culturali. Permette di visitare tre stati in un solo giro in bicicletta perchè questa ciclovia è situata intorno al lago di Costanza, e tocca la tedesca Lindau, l’austriaca Bregenz e costeggia il lato svizzero del lago. Quello intorno al Lago di Costanza non è l’unico percorso in questa regione interamente ciclabile, infatti dal lago si diramano tantissime ciclabili. Questa ciclovia è poco impegnativa, quindi adatta alle famiglie e a chi è poco allenato. E’ l’itinerario perfetto per il cicloturismo!
Quando possiamo dire di aver percorso itinerari perfetti?
Quando lungo i percorsi troviamo natura, storia, avventura, e servizi.
Quali sono i servizi a supporto del cicloturista?
- Stazioni di Ricarica per E-bike: Lungo i percorsi ciclabili europei sono disponibili stazioni di ricarica per e-bike. Queste stazioni sono dotate di prese classiche e talvolta di stazioni di ricarica rapida, necessarie per una sosta durante una giornata sui pedali.
- Sistemazioni e Ristoranti Amichevoli per Ciclisti: Lungo la EuroVelo 7, per esempio, molti alloggi e ristoranti sono certificati come “cycling friendly”. Questo include servizi quali spazi sicuri per la custodia delle biciclette e attrezzi per le riparazioni di base, panchine di relax e rastrelliere di appoggio.
- Noleggio Bici One-Way: Alcuni punti delle ciclovie offrono servizi di noleggio biciclette one-way, permettendo di noleggiare una bicicletta in un punto e restituirla in un altro. Anche qui stazioni di appoggio e ricarica e-bike fanno la differenza nell’esperienza del cicloturista.
Noleggio e-bike o attività commerciale
L’utilità di una stazione di ricarica
In paesi come Germania, Austria e Svizzera, molti luoghi pubblici come ristoranti, musei e municipi offrono la ricarica per e-bike, spesso senza costi. Anche l’Italia è attiva e proattiva nell’installazione di stazioni di ricarica per il cicloturismo.
Sul mercato esistono diversi tipi di stazioni di ricarica, tra cui armadietti con prese, rastrelliere per biciclette, prese a terra. Tutte soluzioni che forniscono flessibilità su come e dove caricare la tua e-bike. Le colonnine e le pensiline di ricarica pensate per tutte le biciclette elettriche (e-bike) sono un complemento fondamentale per le ciclovie. sono un servizio necessario al turismo a pedalata assistita. Garageeks ha progettato e realizzato soluzioni di ricarica al 100% con energia solare. Garageeks permette, con le sue postazioni, di semplificare l’installazione, non richiedere allacci alla rete elettrica ed essere davvero smart!
Vediamo quali sono i vantaggi per un’attività commerciale:
- Incremento dell’Attrattività. Le stazioni di ricarica offrono un servizio completo che include non solo il noleggio della bici ma anche la possibilità di ricaricarla, migliorando l’esperienza complessiva del cliente.
- Maggiore Autonomia per i Ciclisti. Le e-bike con una maggiore autonomia permettono ai ciclisti di fare viaggi più lunghi, che possono tradursi in tour di più giorni e affitti più redditizi. Avere stazioni di ricarica disponibili può estendere la portata e l’attrattiva delle rotte ciclabili che l’attività locale può promuovere.
- Marketing e Pubblicità. Posizionare le stazioni in luoghi strategici non solo attira i ciclisti ma può anche servire come punto di ritrovo, aumentando la visibilità dell’attività di noleggio, del ristorante o del B&B.
- Sostenibilità. Avere una stazione di ricarica sottolinea anche l’impegno della propria attività commerciale verso pratiche sostenibili, un aspetto sempre più importante per i consumatori di oggi. Garageeks propone stazioni senza connessioni alla rete elettrica per un uso dell’energia al 100% pulita e solare.
- Collaborazioni e Partnership. Le stazioni di ricarica possono essere un punto di partenza per partnership con altre imprese locali, come caffè, ristoranti o siti turistici, creando pacchetti integrati che possono attrarre ulteriori clienti.
Le soluzioni by GaraGeeks che garantiscono il servizio di ricarica e-bike
Stop&Charge Shelter è una pensilina di ricarica per biciclette elettriche, perfetta per promuovere il cicloturismo in pista o fuori pista. STOP&CHARGE SHELTER possiede prese di ricarica universali, adatte a e-bike di ogni marca, la velocità di ricarica è la stessa di casa. Ricarica anche monopattini, scooter per anziani e carrozzine elettriche per disabili.
Il sistema di monitoraggio remoto fornisce statistiche di utilizzo e permette di controllare il funzionamento dell’impianto. La telecamera di videosorveglianza rassicura gli utenti, che possono così lasciare in carica il proprio mezzo ed esplorare l’area.
Oltre a fornire punti di ricarica dei veicoli elettrici include anche una panchina ergonomica e l’accesso a internet Wi-Fi, per rilassarsi mentre si ricarica la bicicletta.
Stop&Charge Solar 2.0 è invece una colonnina di ricarica che diventa anche punto di riferimento illuminato per chi percorre le piste ciclabili, per dare sicurezza. E per parlare di sicurezza, Stop&Charge Solar 2.0 è equipaggiata con videocamera di sorveglianza, chiamata SOS e collegamento per ricarica di smartphone e tablet per poter comunicare tempestivamente in caso di emergenza.
Vuoi scoprire di più su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale? Contattaci.