I progetti di rigenerazione verde e transizione ecologica sono la maggior parte delle iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel 2025

A giugno 2025, il panorama degli appalti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) evidenzia una netta predominanza dei bandi dedicati alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Su un totale di 36 appalti attivi, ben 22 sono focalizzati su progetti di transizione ecologica, rappresentando il 61% del totale. (1)

Prevalenza della transizione ecologica negli appalti PNRR

 

Questa tendenza sottolinea l’impegno dell’Italia nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e innovazione verde. La “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è una delle missioni chiave del PNRR, con un investimento complessivo di 59,47 miliardi di euro, suddivisi in diverse componenti:

– Economia circolare e agricoltura sostenibile: 5,27 miliardi di euro

– Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile: 23,78 miliardi di euro

– Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici: 15,36 miliardi di euro

Questi investimenti mirano a contrastare i cambiamenti climatici e promuovere una transizione ecologica verso la neutralità climatica e lo sviluppo sostenibile. (2)  

Distribuzione geografica degli appalti

La distribuzione geografica degli appalti attivi a giugno 2025 mostra una ripartizione relativamente equilibrata tra le diverse aree del Paese:

– Nord Italia: 16 bandi

– Sud Italia: 14 bandi

– Centro Italia: 6 bandi

Questa distribuzione indica un impegno diffuso su tutto il territorio nazionale nel perseguire gli obiettivi del PNRR, con una leggera prevalenza delle regioni settentrionali.

Confronto con periodi precedenti

Analizzando i dati dei mesi precedenti, si osserva una costante attenzione verso la transizione ecologica. Ad esempio, a maggio 2024, su 56 appalti totali, 18 erano dedicati alla “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, rappresentando circa il 32% del totale. (3) 

A luglio 2024, su 53 gare attive, 19 riguardavano la transizione ecologica, pari al 36% del totale. (4) 

Questi dati evidenziano un incremento significativo della percentuale di appalti dedicati alla transizione ecologica nel corso del tempo, passando dal 32% di maggio 2024 al 61% di giugno 2025.

 

Focus sugli investimenti in infrastrutture sostenibili

Un aspetto rilevante degli appalti attivi riguarda gli investimenti in infrastrutture sostenibili. Ad esempio, a giugno 2024, sono stati pubblicati bandi per la realizzazione di nuove linee tranviarie e per l’ammodernamento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. (5)

Questi progetti mirano a migliorare la mobilità urbana e la gestione dei rifiuti, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità del PNRR.

 

Innovazioni nell’arredo urbano: le stazioni di ricarica solare GaraGeeks

Nel contesto della transizione ecologica e dell’innovazione urbana, le stazioni di ricarica ad energia solare prodotte da GaraGeeks rappresentano un esempio significativo di arredo urbano smart. Prodotte in Italia con materiali durevoli e riciclabili, come l’acciaio inox e il legno multistrato, queste strutture combinano design minimale e funzionalità avanzate.

Un esempio è la SMART BENCH, una panchina rotonda per quattro persone che offre ricarica per dispositivi portatili, Wi-Fi pubblico e superfici per sponsorizzazioni. Non richiede scavi per l’installazione, rendendola ideale per l’integrazione in contesti urbani esistenti. 

Un altro prodotto innovativo è la SOLAR 2.0, una colonnina di ricarica per e-bike che integra ricarica USB, telecamera di videosorveglianza, prese di ricarica per e-bike e chiamata di emergenza SOS, il tutto senza necessità di cavi elettrici o fibra ottica. 

Questi prodotti si inseriscono perfettamente negli obiettivi del PNRR, offrendo soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate per le città italiane.

Vuoi scoprire di più  su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale? Contattaci.

(1) https://appaltipnrr.it/appalti-pnrr-attivi-giugno-2025/

(2) https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_nazionale_di_ripresa_e_resilienza

(3) https://www.italiaoggi.it/enti-locali-e-pa/pnrr/gli-appalti-pnrr-attivi-a-maggio-2024-uemj032r.

(4) https://appaltipnrr.it/appalti-pnrr-attivi-luglio-2024/

(5) https://appaltipnrr.it/appalti-pnrr-attivi-giugno-2024/

https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2025-05/Quinta%20relazione.pdf