La manifestazione in Emilia Romagna

Dal 16 al 22 settembre 2025, l’Emilia-Romagna si prepara a celebrare la Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per incentivare una mobilità urbana più sostenibile e inclusiva. Il tema di quest’anno, “Mobilità per tutti”, sottolinea l’importanza di garantire trasporti accessibili e sicuri per tutti i cittadini, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o abilità. Settimana Europea della Mobilità

Bologna: un programma ricco di eventi

A Bologna e nell’area metropolitana, la Settimana Europea della Mobilità è promossa dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana, con l’organizzazione della Fondazione IU Rusconi Ghigi. Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2024 come miglior Settimana Europea della Mobilità dell’anno, Bologna continua il suo impegno con un programma partecipativo che coinvolge attivamente il territorio.

Un ricco calendario

Il calendario prevede eventi diffusi in città e nell’area metropolitana, culminando domenica 21 settembre con il “Villaggio della Mobilità” al Parco della Montagnola. Questa giornata offrirà postazioni espositive, attività pratiche, momenti di incontro e l’asta delle biciclette. Inoltre, lo spazio di FILLA si trasformerà in un’agorà dedicata ai temi della mobilità sostenibile, ospitando talk e approfondimenti curati da associazioni ed enti locali. Programma a Bologna

Cesena: trasformare i parcheggi in spazi di socialità

Il Comune di Cesena aderisce alla Settimana Europea della Mobilità con un evento in piazzale Aldo Moro il 20 settembre 2025. L’amministrazione invita associazioni, enti, aziende e professionisti del territorio a presentare proposte innovative per trasformare temporaneamente le aree di sosta in luoghi di confronto, socialità e partecipazione, in linea con la campagna “Parkingday” promossa da FIAB. Programma a Cesena

Larga adesione in tutta Italia ed Europa

L’adesione a questa manifestazione è stata comunque ampia in tutta Italia, con 66 tra città ed Enti che si sono iscritti (Adesioni in Italia), ed in Europa, dove 36 paesi risultano coinvolti (Adesioni in Europa).

SHELTER: una soluzione innovativa per la mobilità sostenibile

Stop&Charge Shelter by Garageeks

In questo contesto di promozione della mobilità sostenibile, la pensilina fotovoltaica SHELTER rappresenta una soluzione all’avanguardia. Capace di ricaricare fino a 8 biciclette elettriche utilizzando esclusivamente energia solare prodotta sul posto, SHELTER garantisce un’energia elettrica 100% rinnovabile. Non richiedendo allacciamenti alla rete elettrica, può essere installata senza necessità di scavi o contatori, risparmiando tempo e denaro. Inoltre, offre una panchina, 4 portabici, ricarica smartphone USB e wireless, telecamera di videosorveglianza, attrezzi di riparazione bici di emergenza e una superficie personalizzabile di 5 metri quadrati. Per maggiori informazioni, visita la pagina prodotto.

L’integrazione di soluzioni come SHELTER nelle città dell’Emilia-Romagna e nelle altre regioni coinvolte potrebbe potenziare ulteriormente le iniziative della Settimana Europea della Mobilità, offrendo ai cittadini infrastrutture moderne e sostenibili che incentivano l’uso della bicicletta e la mobilità elettrica.

Vuoi scoprire di più  su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale? Contattaci.