A Ferrara, i lavori per la realizzazione del percorso ciclopedonale in via Orlando Furioso stanno giungendo al termine. Questo intervento, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a migliorare la sicurezza dei ciclisti e a riqualificare l’area, offrendo un collegamento sicuro tra le sedi universitarie e la stazione ferroviaria.
Un nuovo tassello per la mobilità sostenibile
Il progetto prevede la creazione di un percorso ciclo-pedonale di circa 540 metri, che si estende nel tratto di via Orlando Furioso compreso tra via Tumiati e via Azzo Novello. Questo segmento completa il percorso già esistente nel tratto successivo, consolidando la rete di ciclovie urbane della città. L’intervento include anche la sistemazione delle aree adiacenti alla sede stradale, comprese le zone destinate a parcheggio.
Dettagli tecnici dell’intervento
Nel tratto tra il fornice di via Tumiati e l’imbocco di via Orlando Furioso, sono state realizzate corsie ciclabili mediante segnaletica orizzontale e nuovi passaggi attraverso le aiuole spartitraffico, garantendo così una circolazione sicura per pedoni e ciclisti. Nei tratti successivi, la configurazione ricalca quella già adottata nel segmento tra via Azzo Novello e corso Ercole I d’Este, con parcheggi laterali rifiniti in massello di calcestruzzo prefabbricato su ghiaino, separati dalla pista ciclabile tramite un doppio cordolo. La pista ciclabile, realizzata in calcestruzzo drenante, si sviluppa adiacente all’area verde esistente sul lato della Bocciofila.
Tempistiche e finanziamenti
I lavori, iniziati il 13 gennaio 2025, hanno un importo complessivo di 450 mila euro. L’intervento fa parte del secondo lotto di un più ampio progetto comunale che prevede la realizzazione di circa 6 chilometri di percorsi ciclabili, con un investimento totale di 1.571.208 euro. La conclusione dei lavori è prevista per l’autunno del 2025.
Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, affermando: “La volontà, nel complesso del più ampio progetto per la realizzazione delle ciclovie urbane, è quella di offrire spazi esclusivi, e sicuri, diramati lungo le principali vie, ai tanti cittadini e studenti che utilizzano la bicicletta per spostarsi quotidianamente e ai cicloturisti che animano Ferrara con i loro viaggi tra storia, arte, cultura e natura”.
Prospettive future per la mobilità ciclabile
Oltre all’intervento in via Orlando Furioso, sono in programma ulteriori lavori per l’adeguamento dell’area antistante il Torrione di San Giovanni, la realizzazione del collegamento tra la rete di piste esistenti lungo le mura e il tracciato lungo via Caldirolo, nonché nuovi percorsi ciclo-pedonali in via Ippodromo, via del Lavoro e lungo la linea ferroviaria. Questi interventi mirano a potenziare ulteriormente la rete ciclabile cittadina, promuovendo una mobilità sostenibile e sicura per tutti gli utenti della strada.
SHELTER: una soluzione innovativa per la ricarica delle e-bike
In questo contesto di potenziamento delle infrastrutture ciclabili, l’installazione di pensiline fotovoltaiche come SHELTER rappresenta un valore aggiunto significativo. SHELTER è una pensilina fotovoltaica in grado di ricaricare fino a 8 biciclette elettriche utilizzando esclusivamente energia solare prodotta in loco, garantendo così una fonte di energia 100% rinnovabile. Non richiedendo allacciamenti alla rete elettrica, può essere posizionata senza necessità di scavi o installazione di contatori, con un notevole risparmio di tempo e denaro.
Caratteristiche e vantaggi di SHELTER
Oltre alla funzione di ricarica, SHELTER offre una serie di servizi integrati: una panchina, 4 portabici, ricarica per smartphone tramite USB e wireless, telecamera di videosorveglianza, attrezzi per riparazioni di emergenza delle biciclette e una superficie personalizzabile di 5 metri quadrati per grafiche o comunicazioni. Questa soluzione rappresenta un’area di sosta completa ed esteticamente curata, ideale per supportare la mobilità sostenibile e migliorare l’esperienza dei ciclisti urbani.
Per maggiori informazioni su SHELTER, visita la pagina prodotto: https://www.garageeks.com/shelter-pensilina-fotovoltaica/