Temperature estreme
L’estate 2025 ha confermato un trend ormai chiaro: ondate di caldo più lunghe, più intense e sempre più precoci. Tra metà e fine giugno due “heatwave” hanno colpito gran parte dell’Europa occidentale, con picchi oltre 40 °C e massimi fino a ~46 °C in Spagna e Portogallo; al tempo stesso il Mediterraneo occidentale ha vissuto una forte ondata di caldo marino, con anomalie della temperatura superficiale dell’acqua fino a ~+5 °C, che hanno amplificato l’afa lungo le coste.
L’estate dei record
Nel complesso, giugno 2025 è stato il più caldo mai registrato sull’Europa occidentale e luglio 2025 è risultato il terzo luglio più caldo a livello globale, mentre in Europa la temperatura media di luglio è stata +1,30 °C sopra la 1991-2020. In Italia, luglio ha chiuso con un’anomalia media nazionale di circa +0,83 °C rispetto al riferimento climatico. (Copernicus Climate Change Service, isac.cnr.it)
Anche ad agosto il caldo non ha mollato la presa: in Italia, alla vigilia di Ferragosto, fino a 16 città sono finite in bollino rosso nei bollettini del Ministero della Salute (massimo rischio per la salute), con criticità estese tra Nord e Centro. (RaiNews)
Le principali conseguenze
Salute pubblica. Una stima rapida condotta su 12 grandi città europee indica circa 2.300 decessi in 10 giorni tra fine giugno e inizio luglio; gli autori attribuiscono ~1.500 di questi all’aumento del caldo dovuto al cambiamento climatico. (Reuters, Imperial College London)
Incendi e impatti ecosistemici. Le ondate di calore e i venti hanno alimentato incendi diffusi in Spagna, Portogallo e Grecia, con evacuazioni, danni a case e impianti industriali. (Reuters)
“Notti tropicali” e stress da calore urbano. L’anomalo riscaldamento del Mediterraneo ha ridotto il raffrescamento notturno, aumentando umidità e indici di stress termico (UTCI) e la frequenza delle notti con minima > 20 °C.
Qualità dell’aria e siccità. L’alta pressione persistente ha favorito accumulo di ozono troposferico e condizioni di siccità in vari Paesi europei. (World Meteorological Organization)
Le misure urgenti da adottare
Piani caldo locali e allerta mirata. Usare e diffondere i bollettini giornalieri (27 città) del Ministero della Salute, con comunicazioni chiare a popolazione e operatori (tutele per anziani, lavoratori all’aperto, bambini). (Ministero della Salute)
Raffrescamento urbano “passivo”. Ombreggiamento diffuso (alberi, pergolati), tetti verdi e “cool roofs” per abbassare le temperature di edifici e quartieri, riducendo anche i consumi elettrici dei climatizzatori. (climate-adapt.eea.europa.eu)
Spazi di sollievo climatico. Punti freschi pubblici (climate shelters) e orari di apertura estesi in biblioteche, centri civici, musei durante le allerte. (Financial Times)
Sicurezza del lavoro. Rimodulare turni e pause di chi lavora all’aperto nei giorni di bollino rosso; predisporre idratazione e zone d’ombra. (Ministero della Salute)
Le misure a medio e lungo termine
Elettrificare riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore, alimentate da rinnovabili: tecnologia ad alta efficienza, con forte potenziale di riduzione delle emissioni già prima del 2025, nonostante un rallentamento del mercato nel 2024–2025 che richiede politiche stabili. (IEA, refindustry.com)
Efficienza degli edifici (coibentazione, serramenti, schermature solari) per tagliare fabbisogni energetici estivi e invernali. (Agenzia Europea dell’Ambiente)
Raffrescamento urbano basato su natura (alberi, parchi, corridoi di ventilazione) e materiali riflettenti: misure efficaci contro l’isola di calore. (climate-adapt.eea.europa.eu, US EPA)
Accelerare le rinnovabili e l’autoconsumo (fotovoltaico su tetti, comunità energetiche) per decarbonizzare la domanda elettrica crescente da raffrescamento. (Copernicus Climate Change Service)
Mobilità dolce (bici ed e-bike, micromobilità) e trasporto pubblico per ridurre traffico, emissioni e calore antropico in città. (ScienceDirect)
Come possono contribuire i prodotti GaraGeeks?
Con le sue stazioni di ricarica e-bike a energia solare (modulari) per la ricarica sicura di biciclette elettriche in esercizi commerciali e spazi pubblici, con telemetria e gestione smart, GaraGeeks vuole sostenere la mobilità dolce e ridurre l’uso dell’auto.
SHELTER – Pensilina fotovoltaica per e-bike
SHELTER è una pensilina fotovoltaica che funziona al 100% con energia solare, capace di ricaricare fino a 100 mezzi elettrici al giorno (e-bike, monopattini, scooter per anziani, carrozzine per disabili).
Non necessita di scavi o allacci alla rete elettrica, garantendo installazione rapida e flessibile in città, piste ciclabili o aree remote.
Caratteristiche principali:
-
Portabici con 4 ganci (fino a 8 e-bike).
-
Telecamera di sorveglianza e panchina all’ombra.
-
Ricarica anche per smartphone, Wi-Fi hotspot con landing page personalizzabile.
-
Ampia superficie posteriore (5 m²) per sponsorizzazioni e comunicazione.
-
Attrezzi opzionali per manutenzione bici.
-
Sistema di monitoraggio remoto con dati di utilizzo in tempo reale.
Modalità di erogazione del servizio libero e gratuito.
Valore aggiunto: non è solo una colonnina, ma un arredo urbano completo che promuove la mobilità sostenibile, il cicloturismo e le Smart City, riducendo l’ansia da batteria scarica e incentivando l’uso quotidiano di mezzi elettrici leggeri.
https://www.garageeks.com/shelter-pensilina-fotovoltaica/
SOLAR 2.0 – Colonnina solare multifunzione per Smart City
SOLAR 2.0 è una colonnina di ricarica multifunzionale alimentata al 100% da energia solare, senza bisogno di allacci alla rete elettrica. Oltre alla ricarica di e-bike, monopattini, scooter per anziani e carrozzine elettriche, offre gratuitamente:
-
Hotspot Wi-Fi
-
Ricarica smartphone e tablet (anche rapida wireless: 30% in 10 min con USB Power Delivery e QC4.0+)
-
Videosorveglianza PTZ
-
Pulsante SOS collegato al NUE 112 tramite VOIP
-
Rilevamento qualità dell’aria
-
Display 3,2’’ con ora, meteo e info ambientali
Costruita con materiali durevoli (acciaio inox, legno di betulla o Corian) e filiera 100% italiana, è già stata installata in oltre 100 località.
Vantaggi principali:
-
Nessun costo di scavo o cablaggio alla rete elettrica
-
Soluzione concreta per incentivare lunghi tragitti in autonomia
-
Arredo urbano smart e sostenibile per città, parchi e piste ciclabili
-
Incremento della sicurezza pubblica in aree urbane e periferiche
-
Supporto al cicloturismo e alla mobilità elettrica leggera
SOLAR 2.0 rappresenta un vero passo verso la Smart City, offrendo servizi digitali e sostenibili ai cittadini e promuovendo una mobilità più green.
https://www.garageeks.com/solar-2-0-colonnina-ricarica-bici-elettriche/