Le stazioni ricarica cellulari ideate dalla startup italiana Garageeks, già adottate con successo in diversi Comuni italiani, hanno ricaricato gratuitamente più di 350 smartphone alla notte bianca della tecnologia di Cremona del 10 giugno 2017

 

STOP&CHARGE, la stazione di ricarica di dispositivi portatili ideata e progettata dalla startup GaraGeeks, consente agli utenti di caricare i propri dispositivi portatili quali smartphone e tablet in luoghi pubblici all’aperto, esclusivamente per mezzo dell’energia solare. Al tempo stesso è una piattaforma per la Internet delle cose, in quanto integra dei sensori ambientali e un sistema di gestione remota brevettata che consente di ottenere dati sulla qualità dell’aria e sull’utilizzo delle stazioni.
Due postazioni di ricarica STOP&CHARGE sono state installate nel centro di Cremona sabato 10 giugno in occasione della “Cremona Tec-Night”, una notte bianca a tema tecnologico nel centro storico della città, in occasione dell’inaugurazione del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale.
La presenza delle stazioni di ricarica cellulari STOP&CHARGE a questo evento unico nel suo genere è resa possibile grazie alla partnership commerciale tra GaraGeeks e Linea Com, società del Gruppo LGH, nell’ambito dell’iniziativa “Linea Com – Smart land & Future”.
Nel corso della serata il totem ricarica cellulari posto in Corso Campi ha ricaricato 221 smartphone, mentre la  stazione ricarica cellulari di Via Boccaccino ha ricaricato 138 dispositivi portatili.
Alimentata interamente a energia solare, STOP&CHARGE è un bell’esempio di smart city, perchè non richiede allacci alla rete elettrica e fa uso di energia 100% rinnovabile.
6 porte USB dotate di ricarica rapida consentono una facile ricarica di ogni tipo di dispositivo portatile alimentato con porte USB: smartphone, tablet, ma anche speaker Bluetooth e sigarette elettroniche. E’ supportata anche la ricarica wireless, che permette con alcuni smartphone di ricaricare la batteria senza uso di alcun cavo, in modo del tutto sicuro.
La tecnologia sviluppata e brevettata da GaraGeeks consente, inoltre, il monitoraggio diffuso della qualità dell’aria, statistiche di utilizzo, antifurto e diagnosi remota.

 

Perchè Stop&Charge

Gli smartphone sono un pilastro della società moderna, ma la loro autonomia è spesso insufficiente. La batteria dei telefoni, infatti, fatica a durare fino a sera considerando l’utilizzo abituale di un utilizzatore medio.
La tecnologia delle batterie non migliora di pari passo con quella dei microprocessori e, secondo le previsioni di analisti del settore, il problema non sarà risolto nei prossimi 5 anni.
Soluzioni di ricarica pubblica per dispositivi mobili sono già installate in aeroporti e stazioni ferroviarie, ma non in luoghi pubblici all’aperto quali piazze e parchi, una lacuna che GaraGeeks vuole colmare.

Dove si trova Stop&Charge
In aggiunta a Cremona, stazioni Stop&Charge sono state acquistate e installate dalle amministrazioni comunali di Andora (SV), Angera (VA), Cannobio (VB), Gallarate (VA), Lecco, Sesto Calende e Varese.