A Poggio a Caiano, le indagini sull’abbandono illecito di rifiuti continuano. Grazie alle telecamere di videosorveglianza, è stato individuato un furgone riconducibile al probabile autore, un cittadino di origine cinese. L’assessore Diletta Bresci ha sottolineato l’importanza di perseguire i responsabili di tali atti.

Individuazione del responsabile grazie alla videosorveglianza

L’abbandono illecito di rifiuti rappresenta una problematica persistente per molte amministrazioni locali. A Poggio a Caiano, l’installazione di telecamere di videosorveglianza ha permesso di identificare un furgone coinvolto in un recente episodio di smaltimento abusivo. Le immagini hanno rivelato che il veicolo appartiene a un cittadino di origine cinese, ora sotto indagine da parte delle autorità competenti.

L’impegno dell’amministrazione comunale

L’assessore alla Polizia Municipale, Diletta Bresci, ha espresso la determinazione dell’amministrazione nel contrastare tali comportamenti: “Non si tratta solo di punire, ma ciò deve servire anche come monito per far capire che il decoro dei nostri luoghi è una priorità e sarà nostra premura, dunque, intensificare i controlli.” (piananotizie.it)

Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di mantenere il decoro urbano e di sensibilizzare la cittadinanza sul corretto smaltimento dei rifiuti.

 

Collaborazione con gli ispettori ambientali di Alia

Per affrontare efficacemente il problema, il Comune di Poggio a Caiano ha rinnovato la collaborazione con gli ispettori ambientali di Alia Multiutility. Questi professionisti operano in sinergia con la Polizia Municipale per monitorare il territorio, verificare il corretto conferimento dei rifiuti e individuare eventuali trasgressori. Nel 2023, gli ispettori hanno effettuato 280 controlli, ispezionando 490 tra sacchi e bidoni, e elevando 10 sanzioni per mancata differenziazione dei rifiuti. (aliaserviziambientali.it)

 

L’importanza della sensibilizzazione e del controllo

Il sindaco Riccardo Palandri ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione dei cittadini: “Ancora oggi ci sono punti della nostra cittadina dove si notano rifiuti abbandonati e l’attività degli ispettori ambientali risulta fondamentale per cercare di rintracciare gli autori di questi gesti di inciviltà.”

Questa dichiarazione riflette l’impegno dell’amministrazione nel promuovere comportamenti responsabili e nel garantire un ambiente pulito per tutti i residenti.

 

L’adozione di tecnologie innovative per la sicurezza urbana

Per migliorare ulteriormente la sorveglianza e la sicurezza urbana, il Comune sta valutando l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. Una di queste è la colonnina SOLAR 2.0, un dispositivo multifunzionale progettato per le smart city. Questa colonnina offre diverse funzionalità al servizio dei cittadini e delle forze dell’ordine.

 

Caratteristiche e vantaggi della colonnina SOLAR 2.0

La SOLAR 2.0 è dotata di un impianto fotovoltaico autonomo con accumulo integrato, che alimenta una telecamera di videosorveglianza PTZ (Pan-Tilt-Zoom) e un sistema di chiamata di emergenza geolocalizzata, attivabile con la semplice pressione di un pulsante. Grazie al router 4G con SIM dati integrata, le immagini vengono trasmesse senza necessità di allacciamenti alla rete elettrica o alla fibra ottica, rendendo l’installazione rapida e meno costosa. Inoltre, la struttura in acciaio inox garantisce resistenza agli atti vandalici. (https://www.garageeks.com/solar-2-0-colonnina-ricarica-bici-elettriche/)

 

Un passo avanti verso una città più sicura e sostenibile

L’implementazione di dispositivi come la SOLAR 2.0 rappresenta un passo significativo verso la creazione di ambienti urbani più sicuri e sostenibili. Oltre a fornire servizi utili ai cittadini, come la ricarica di dispositivi mobili e la connessione Wi-Fi pubblica, queste colonnine contribuiscono alla prevenzione di atti illeciti e al miglioramento della qualità della vita urbana. 

Per ulteriori informazioni sulla colonnina SOLAR 2.0 e sulle sue applicazioni, è possibile visitare la pagina prodotto.