L’Italia, con il suo ricco patrimonio culturale e le sue variegate bellezze naturali, sta facendo passi da gigante nella promozione della mobilità sostenibile, grazie anche al sostegno finanziario dell’Unione Europea.
Diverse piste ciclabili sono in fase di realizzazione o di progettazione avanzata, segnando un’evoluzione significativa nel panorama della mobilità dolce del paese. Questi progetti non solo mirano a migliorare la qualità della vita urbana ma anche a incentivare il turismo eco-compatibile. Ecco un’analisi dettagliata di alcune delle iniziative più promettenti.
Ciclovia Adriatica
Localizzazione: Si estende lungo la costa adriatica, dall’Emilia-Romagna fino al Molise.
Dettagli e Stato di Avanzamento: Questa pista ciclabile è una delle più attese, progettata per unire la costa adriatica da nord a sud. Attualmente, diverse sezioni sono in fasi differenti di realizzazione. In particolare, il tratto che va da Rimini a Pesaro è già fruibile, mentre altri segmenti sono in attesa di finanziamenti per il completamento. Il progetto finale prevede oltre 1.300 km di piste dedicate, con aree di sosta, punti di ricarica per e-bike e servizi per i cicloturisti.
Ciclovia del Sole

CICLOVIA DEL SOLE
Localizzazione: Da Verona a Firenze, passando per Bologna.
Dettagli e Stato di Avanzamento: Parte della più ampia rete EuroVelo, che attraversa l’Europa, questa ciclovia collega il nord e il centro Italia attraverso percorsi storici e paesaggistici di rara bellezza. La Ciclovia del Sole è attualmente in una fase avanzata di realizzazione, con alcuni tratti già aperti al pubblico e altri in fase di completamento. Si stima che il progetto sarà interamente completato entro i prossimi due anni, offrendo una via ciclabile sicura e ben attrezzata, lunga circa 600 km.
Ciclovia dei Parchi
Localizzazione: Attraversa le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise, collegando alcuni dei principali parchi nazionali.
Dettagli e Stato di Avanzamento: Questa pista ciclabile mira a connettere le aree protette più significative dell’Appennino, promuovendo il turismo sostenibile e l’eco-compatibilità. Il progetto, ancora in fase di definizione per quanto riguarda i finanziamenti europei, ha già visto la realizzazione di alcuni tratti. Nei parchi nazionali, per esempio, le strade forestali esistenti sono state adattate per l’uso ciclabile. L’obiettivo è di rendere accessibili, in modo sostenibile, alcune delle aree naturali più suggestive d’Italia.
Ciclovia Ligure
Localizzazione: Costeggia la riviera di Ponente.
Questo è un ambizioso progetto di mobilità sostenibile situato lungo la pittoresca Riviera Ligure. La pista ciclabile della Riviera Ligure è conosciuta anche come Ciclovia del Ponente e Ciclovia dei Fiori. Questa ciclovia mira a promuovere il turismo ecologico e a offrire una soluzione alternativa e sostenibile ai mezzi di trasporto convenzionali per circa 60 chilometri. Una delle sue caratteristiche principali è la riqualificazione di antichi tracciati ferroviari dismessi, trasformati in percorsi ciclabili che si snodano lungo la costa, offrendo viste mozzafiato sul Mar Ligure.
Innovazione
La ciclovia collega diverse comunità e attrazioni turistiche, aumentando così l’accessibilità e l’interconnessione tra le città costiere. Tra i punti di innovazione, spiccano l’integrazione con altre reti di trasporto pubblico e l’uso di materiali eco-compatibili per la costruzione, che rispettano l’ambiente circostante e minimizzano l’impatto ecologico. Si distingue anche per le sue stazioni di servizio ecologiche, dotate di punti di ricarica per biciclette elettriche e aree di sosta attrezzate, promuovendo così uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. Questo progetto non solo facilita il turismo sostenibile, ma funge anche da modello per altre iniziative di mobilità verde in Italia e in Europa.
Impatto e Benefici
Queste piste ciclabili non sono solo percorsi per gli amanti della bicicletta ma rappresentano un cambiamento fondamentale nella mobilità e nel turismo. L’investimento in infrastrutture ciclabili, supportato dall’UE, attraverso i bandi regionali, ad esempio quello dell’Emilia-Romagna aperto dal 2022, riflette un impegno verso la sostenibilità ambientale. Tocca la salute pubblica e l’economia locale. I benefici vanno dalla riduzione del traffico e dell’inquinamento in aree urbane e turistiche, al sostegno dell’economia locale attraverso il cicloturismo.
Le nuove piste ciclabili in Italia rappresentano un esempio luminoso di come i fondi europei possano essere investiti in progetti che favoriscono la sostenibilità, il benessere e l’innovazione. Mentre i lavori proseguono, cresce l’entusiasmo nella comunità ciclistica e tra i sostenitori della mobilità verde, ansiosi di esplorare queste nuove “vie verdi” che attraversano il cuore paesaggistico e culturale dell’Italia.
I prodotti by GaraGeeks
I prodotti realizzati da GaraGeeks si inseriscono perfettamente in questo flusso che mette l’accento sulle esigenze di un cittadino sempre più attento e ben disposto alla mobilità dolce. Le installazioni per la mobilità sostenibile non hanno bisogno di nessun collegamento alla rete elettrica poiché sono alimentate al 100% da energia solare.
SOLAR 2.0 è la colonnina di ricarica bici elettriche, monopattini e altri mezzi elettrici. E’ multifunzione, quindi consente agli utenti di usufruire di molteplici funzionalità gratuitamente: dall’Hotspot Wi-Fi alla ricarica degli smartphone al pulsante per la chiamata d’emergenza.
SHELTER è la pensilina fotovoltaica integrata che può caricare mezzi elettrici quali biciclette a pedalata assistita (e-bike), monopattini, scooter per anziani e carrozzine per disabili, per un totale di 50 mezzi al giorno. Con la sua massima flessibilità di posizionamento offre un considerevole risparmio economico per l’installazione. Perfetta per le piste ciclabili o percorsi fuoripista in collina o montagna, il ciclo-pendolarismo e il cicloturismo. SHELTER è particolarmente indicata per le attività di noleggio e-bike ad energia solare, che possono così offrire un servizio 100% sostenibile.
La scelta dei materiali e tutta la filiera di produzione sono 100% made in Italy.