La videosorveglianza è diventata da tempo una componente integrante della nostra società. E’ vista come uno strumento cruciale per garantire la sicurezza pubblica e solleva importanti questioni sulla privacy e il diritto alla riservatezza.

In questo articolo, esploriamo il delicato equilibrio che la tecnologia in continua evoluzione della videosorveglianza impone tra la necessità di sicurezza e il diritto alla privacy. Consideriamo l’impatto sulla società e i singoli individui che le nuove tecnologie applicate ai sistemi di videosorveglianza stanno producendo. Vediamo come si trasforma il modo in cui le città gestiscono la sicurezza e l’efficienza urbana. La spinta verso l’Internet delle Cose (IoT) sta aprendo nuove frontiere per l’implementazione di sistemi di videosorveglianza più intelligenti e interconnessi.

 

Avanzamenti nell’IoT e Videosorveglianza

L’ultima generazione di dispositivi connessi sfrutta chip a basso consumo, migliori connettività e l’intelligenza artificiale per ampliare le possibilità d’uso della videosorveglianza nelle città. Questi sistemi non solo migliorano la sicurezza urbana, ma facilitano anche la gestione del traffico e l’efficienza energetica, influenzando positivamente la vita quotidiana nelle aree metropolitane.

Un esempio: il monitoraggio in tempo reale del traffico può aiutare a ridurre i congestionamenti e a ottimizzare i percorsi dei veicoli di emergenza, migliorando così la risposta a incidenti e situazioni critiche​ (MIT Technology Review)​.

 

Città vista dall'alto

Sicurezza e Privacy

Con l’evoluzione tecnologica, come abbiamo già scritto, crescono anche le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati raccolti tramite videosorveglianza. Le città devono quindi bilanciare le esigenze di sicurezza con il rispetto della privacy dei cittadini, adottando regolamenti e misure di protezione dei dati efficaci. È fondamentale che le amministrazioni pubbliche lavorino con i fornitori di tecnologia per garantire che le soluzioni adottate siano non solo efficaci, ma anche sicure e conformi alle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Equilibrio Privacy e Sicurezza

 

Trovare un equilibrio tra sicurezza e privacy è una sfida complessa. È essenziale implementare politiche e regolamenti che definiscano chiaramente lo scopo, l’ambito e i limiti dell’uso della videosorveglianza. Le leggi sulla protezione dei dati, come il GDPR  in Europa, forniscono un quadro per garantire che l’uso della videosorveglianza sia proporzionato, e trasparente. 

 

Impatto Sociale e Innovazione

Le reti di videosorveglianza intelligenti e connesse rappresentano uno strumento fondamentale per le città che aspirano a diventare “smart cities”. Queste tecnologie non solo aumentano la sicurezza, ma anche migliorano la qualità della vita offrendo servizi più efficienti e reattivi. L’integrazione della videosorveglianza con altre tecnologie smart può aiutare a gestire meglio le risorse cittadine, a monitorare l’ambiente urbano e a fornire dati preziosi per il miglioramento continuo delle infrastrutture e dei servizi​ (MIT Technology Review)​.

Finalità della sicurezza

Mentre le tecnologie di videosorveglianza si evolvono, è essenziale che le città si impegnino a utilizzarle in modo responsabile e innovativo. Promuovere, quindi, un ambiente urbano sicuro e accogliente per tutti i cittadini.
I sistemi di sorveglianza sono, infatti, uno strumento essenziale per le forze dell’ordine nella prevenzione del crimine e nelle indagini post-crimine. Attraverso la videosorveglianza, è possibile monitorare gli spazi pubblici, identificare i sospetti, prevenire atti criminali e fornire prove cruciali in tribunale. Inoltre, la presenza di telecamere può fungere da deterrente per i potenziali criminali, riducendo così il tasso di criminalità in determinate aree.

Un esempio: Singapore

Nel concreto, ad esempio, in città come Singapore si utilizzano sistemi di videosorveglianza per monitorare e gestire il traffico in tempo reale. Si riducono significativamente i tempi di attesa agli incroci e si migliora la fluidità della circolazione. In situazioni di emergenza, come incidenti stradali o disastri naturali, la videosorveglianza facilita le operazioni di soccorso, permettendo una risposta più rapida ed efficace.
Questi sistemi supportano anche la gestione delle folle durante grandi eventi, migliorando la sicurezza pubblica e l’esperienza complessiva dei partecipanti. Così, la videosorveglianza nelle smart cities non è solo un deterrente contro il crimine, ma una componente essenziale per una gestione urbana intelligente e reattiva.

 

Protezione della privacy

La videosorveglianza rappresenta uno strumento potente per aumentare la sicurezza pubblica e il suo uso deve essere bilanciato con il rispetto della privacy individuale. È cruciale che società e legislatori lavorino insieme per stabilire limiti etici e legali che proteggano i diritti alla privacy senza compromettere la sicurezza. Il GDPR richiede che l’uso della videosorveglianza pubblica sia legittimo, proporzionato e trasparente, garantendo il diritto alla privacy degli individui.

La videosorveglianza anche integrata con altri servizi, rispettando la privacy e garantendo la conformità normativa, si configura come risorsa essenziale per dare valore alle aree cittadine, riqualificandole.

Stop&Charge Solar 2.0

La colonnina Stop&Charge Solar 2.0 di GaraGeeks ha una videocamera di sorveglianza PTZ (Pan–tilt–zoom camera) ed il pulsante di chiamata SOS collegato con linea telefonica VOIP attivabile in caso di emergenza. Permette quindi di allertare il numero unico di emergenza NUE 112, la Polizia Locale e altre numerazioni per attivare i soccorsi. La linea VOIP funziona grazie al router 4G integrato, oppure tramite connessione FWA, per servire anche zone remote non coperte dalla rete cellulare.

 

Solar 2.0. GaraGeeks

 

Con SOLAR 2.0 si può avere un sistema di videosorveglianza senza scavi e allacciamenti, completamente senza cavi e attivo in poco tempo.

Gli impianti di videosorveglianza sono soggetti a differenti criticità, specialmente nei contesti urbani con lavori edili ed infrastrutturali, come ad esempio:

  • la posa di tubi e della fibra ottica che, oltre a modifiche agli impianti esistenti, possono causare disagi alla viabilità e alla cittadinanza,
  • l’allaccio ai contatori dell’energia elettrica, con i costi dovuti per l’operazione.

Con SOLAR 2.0 puoi invece avere un sistema di videosorveglianza senza scavi e allacciamenti, completamente wireless, attivo in poco tempo, e, al tempo stesso, dare servizi utili ai cittadini.


Vuoi scoprire di più  su GaraGeeks e i prodotti per la sostenibilità ambientale?
 
Contattaci.