Ancora incentivi per l’uso della bicicletta
I Bonus per incentivare l’uso della bicicletta trovano spazio anche nei bilanci 2025 di alcune regioni italiane, in assenza di un unico bando a livello nazionale.
I Bonus per incentivare l’uso della bicicletta trovano spazio anche nei bilanci 2025 di alcune regioni italiane, in assenza di un unico bando a livello nazionale.
Nel panorama in costante evoluzione della mobilità sostenibile, le biciclette elettriche, o e-bike, stanno emergendo come una soluzione versatile e efficiente per le esigenze di trasporto urbano e turistico.
Se ne parla ormai da un secolo ma sono poche le realtà che sono riuscire a mettere in pratica questa costruzione urbanistica: oggi in Italia si sta muovendo qualcosa.
Il servizio negli anni si è diffuso in città e centri urbani, tuttavia molte società hanno chiuso l’attività a causa di difficoltà finanziarie e gestionali.
Nei circuiti urbani la bicicletta progettata per trasportare pacchi è risultata più funzionale e veloce rispetto ai furgoni: ecco lo studio.
La FIAB ha consegnato il riconoscimento di bandiera gialla agli Enti locali che si sono distinti nell’attenzione per la mobilità sostenibile.
L’Ente compie cento anni e propone itinerari cicloturistici in bicicletta, nel rispetto dell’ambiente e degli animali
Il Governo ha stanziato altri 20 milioni di euro per sostenere i cittadini che vogliano dotarsi delle due ruote green.
La finalità è rendere, ad ogni livello, la mobilità ciclabile una componente fondamentale del sistema modale sostenibile, con caratteristiche di accessibilità, efficienza trasportistica ed economica, positivo impatto ambientale, strumento ad ampia accessibilità sociale e a
In Italia i percorsi dedicati alle biciclette sono un discreto numero, spesso però manifestano mancanza di servizi, scarsa illuminazione e segnaletica che intralcia il passaggio delle due ruote: GaraGeeks propone soluzioni per colmare questi gap.